Le nostre chiese

Santi Pietro e Paolo


Santi Pietro e Paolo

A fianco del portale di ingresso principale si trovano due targhe che ricordano i Caduti. Al centro, una nicchia ospita una statua mentre più in alto, sotto il timpano vuoto che conclude la facciata, si trova la dedicazione “S.S. PETRO ET PAVLO DICATVM”. Nelle ali laterali, sopra ai portali, si trovano due riquadri con rilievi decorativi. Sul retro a destra sorge il campanile.
L’interno è diviso in tre navate da pilastri compositi rettangolari. La navata principale è coperta da volte a botte lunettate, quelle laterali da volte a vela. Buona parte delle superfici interne sono ricoperte da decorazioni murarie geometriche, mentre scene decorative si trovano nel coro e nell’abside; quest’ultima ha andamento semicircolare ed è coperta da catino. All’incrocio dei bracci del transetto sorge una piccola cupola, anch’essa decorata. Una serie di lunette lungo i fianchi forniscono l’illuminazione interna, assieme ad alcune aperture con vetrate decorate nell’abside.

Maria Aiuto dei Cristiani


Maria Aiuto dei Cristiani

Edificio ad aula unica e pianta composita. L’aula è ospitata in uno spazio disposto a ventaglio attorno all’elemento a prisma in cui trova posto il presbiterio e altri locali di servizio sul retro. L’aula è caratterizzata dalla copertura digradante che si alza progressivamente in prossimità del presbiterio, dove un lucernario illumina l’altare. Oltre a questo, una serie di aperture verticali rettangolari con vetrate decorate, disposte lungo il profilo curvilineo del lato di ingresso, forniscono l’illuminazione interna, così come altre aperture ai lati del presbiterio.

San Bernardino

San Bernardino

Edificio a tre navate e pianta rettangolare chiusa da abside semicircolare. La facciata è a salienti, con la porzione centrale aggettante rispetto alle ali laterali. Questa è divisa in due da una cornice marcapiano nel mezzo: in basso si trova l’unico portale con profili in pietra e dedicazione sull’architrave (DIVO BERNARDINO) e specchiature; in alto trova posto una apertura con cornice decorata affiancata da due lesene per lato. Ancora più in alto, sotto il profilo curvilineo sormontato da croce metallica, si apre un piccolo oculo. Nelle porzioni laterali si trovano due aperture mistilinee, protette da griglie metalliche.
L’interno è diviso in tre navate da pilastri rettangolari su cui si impostano archi a tutto sesto, coperte da volte a botte. Il presbiterio è chiuso da abside semicircolare coperta da catino absidale, dove si trovano anche due aperture rettangolari con vetrate decorate. Le poche decorazioni murali sono presenti nella Cappella della Madonna e in alcuni sottarchi. Alla sinistra del presbiterio si apre un annesso rettangolare denominato Cappella delle Reliquie dove è presente una raccolta di reliquie che le dà il nome.